HomeVideo SCUOLA DANTE-CARDUCCI. IL 31 MARZO "UN CONCERTO PER LA SCUOLA" CON...

[VIDEO] SCUOLA DANTE-CARDUCCI. IL 31 MARZO “UN CONCERTO PER LA SCUOLA” CON L’ORCHESTRA ZEPHYRUS

Domenica 31 marzo alle 17.00 presso la Basilica di Sant’Antonino ci sarà un evento straordinario con l’esibizione dell’Orchestra Zephyrus, la compagine di soli flauti, unica al mondo, creata e diretta dal maestro Marco Zoni, primo flauto dell’Orchestra della Scala di Milano. L’iniziativa “Un concerto per la scuola” promossa dalla Prof. Enrica (Titta) Fellegara vice Preside della Dante-Carducci, in collaborazione con i colleghi di Educazione Musicale e di altre materie e con la partecipazione di diversi alunni, é stata realizzata grazie all’aiuto dei Dottori in Fisioterapia Carla Spotti e Luciano Tamborlani del Centro Ughetta, un’eccellenza piacentina che da 25 anni lavora con i musicisti dell’Orchestra della Scala di Milano, unico teatro al mondo ad avere fisioterapisti dedicati alla cura di problemi posturali determinati dall’uso di uno strumento musicale.

La loro frequentazione e conoscenza di musicisti di livello altissimo, già diverse volte, ha portato a Piacenza gratuitamente, e per solidarietà, compagini musicali di grande valore. Anche in questo caso si tratta di un gruppo musicale che unisce primi flauti delle orchestre italiane più prestigiose. Il concerto piacentino, avrà scopo benefico e coinvolgerà anche i ragazzi della Scuola Dante Carducci in vari modi.

Proprio gli alunni hanno realizzato le cartoline-invito; alcuni di loro presenteranno il programma e altri faranno parte dello staff con il compiti di accogliere e assistere i musicisti ospiti nella basilica piacentina.

L’idea del concerto nasce dalla volontà di far vivere ai ragazzi un’esperienza di musica classica dal vivo, con adeguata preparazione in classe. Ce lo hanno raccontato nell’intervista Ludovica Lusignani, Alice Donelli e Francesca Ferri in rappresentanza degli alunni delle terze che hanno partecipato al progetto.

I brani che verranno proposti dall’orchestra Zephyrus il 31 marzo sono già stati oggetto di ascolto e di analisi da parte dei ragazzi durante le lezioni di Ed. Musicale. Un bel lavoro di squadra, esempio di una scuola che punta a promuovere davvero la diffusione della cultura come bagaglio personale di ogni ragazzo, ma anche di una scuola che si apre alla città, contribuendo al suo sviluppo.

APPUNTAMENTO NELLA BASILICA DI SANT’ANTONINO DOMENICA 31 MARZO ALLE 17. INGRESSO APERTO A TUTTI

 

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti