HomeAttualitàVerde Grazzano fa il pieno di visitatori. Natura e bellezza nel parco...

Verde Grazzano fa il pieno di visitatori. Natura e bellezza nel parco del Castello

Tre giorni di sole e tanti visitatori per Verde Grazzano la manifestazione che si svolge da anni nel parco del Castello di Grazzano Visconti. Ispirato alla natura, l’evento, dal 27 al 29 settembre, ha proposto vivaisti e artigiani del verde, eccellenze del giardinaggio e novità per chi ama la vita all’aria aperta. Per tanti anche la possibilità di visitare il Castello e di godere dell’atmosfera magnifica del parco, oltreché di seguire interessanti incontri di approfondimenti dedicati ai giardini e al verde.

Una bella vetrina anche per il territorio, una proposta di qualità altissima che ogni anno porta nel piacentino espositori scelti con cura, nel panorama del verde, e novità in settori affini. Il tutto all’insegna della bellezza e di quell’artigianato che ancora conserva un fascino particolare, perché autentico e non omologato.

Tante le presenze da fuori provincia, da tutto il Nord Italia. Verde Grazzano conferma la validità della proposta, chiaramente commerciale, ma non solo. La manifestazione viene infatti declinata tenendo conto di uno stile che negli anni ha caratterizzato tutti i programmi di eventi e manifestazioni di questo splendido borgo. Un pò ancora snobbato dai piacentini, e invece tanto conosciuto e apprezzato altrove, come meta inconsueta e ricca di fascino.

Verde Grazzano, organizzata in modo impeccabile, ha saputo dare risposte adeguate alle tante aspettative, aprendo le porte di un Castello tra i più belli della provincia e presentando un evento di cui si é parlato a livello nazionale. Soddisfazione anche per gli espositori che a Grazzano hanno trovato ancora una volta una buona risposta di pubblico. Tra i tanti, non vivaisti, ma comunque collegati all’idea di bellezza e salute secondo criteri naturali, e di qualità, abbiamo scelto Barbaglio Selection di Brescia, con capispalla confezionati con tessuti particolari e colori unici, e Ilaria Zerletti di Alia Botanica e Olistica.

Tra le presenze più apprezzate anche quella di Franca Franchi, artista designer piacentina, che a Verde Grazzano ha presentato le sculture d’arredo per esterni del Progetto RI- .

Le opere di Franca Franchi, quelle che vedete nelle immagini ed esposte a Verde Grazzano, sono pezzi unici che ri-nascono dalle parti inutilizzate ottenute dalla lavorazione di lastre di ferro con il taglio al laser. La linea comprende tavoli , sedie di varia tipologia, pannelli divisori e altri pezzi particolari.

 

 

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti