Si tratta del primo concorso internazionale di liuteria intitolato a Giovan Battista Guadagnini, grande liutaio piacentino del XVII secolo, ma anche del primo concorso di liuteria ospitato da Piacenza. Domani, sabato 27 maggio, si svolgeranno le selezioni/valutazioni degli strumenti pervenuti e domenica 28 verranno premiati i vincitori. Il concorso, organizzato dall’associazione culturale Musica e Cultura, si svolgerà presso la Galleria Biffi Arte a Piacenza in via Chiapponi.
LIUTERIA A PIACENZA Una pagina di musica che ancora mancava e che invece merita attenzione e considerazione, ricordando anche il valore di Giovan Battista Guadagnini, a Piacenza fino a 20 anni, poi costretto a spostarsi per poter lavorare a Parma, Milano e Torino, dove morì nel 1786. Che dire. Probabilmente anche allora, come oggi, l’arte della liuteria non era particolarmente sviluppata nel piacentino e talenti come quello di Guadagnino, non trovando terreno fertile a Piacenza (a differenza della vicina Cremona che ne fece un brand oggi più che mai vivo) furono costretti ad andare altrove. Ma il riverbero dell’origine rimane ed é proprio in nome di quella che é nata l’idea di creare un concorso internazionale che riporti in primo piano questo aspetto della musica.
STRUMENTI DA TUTTO IL MONDO Con 44 strumenti costruiti da liutai di diversi paesi (Italia, Bulgaria, Russia, Norvegia, Corea del Sud, Giappone, Cina….) pervenuti per partecipare al concorso, l’iniziativa di Piacenza può già essere considerata un successo (insperato, ricordano gli organizzatori). La commissione, formata da musicisti ed esperti del settore valuterà tutti gli aspetti secondo i criteri che determinano il valore di uno strumento appartenente a questa famiglia. Tra gli esperti anche Valentina Montanucci, liutaia piacentina. Domenica, per le premiazioni, da Biffi Arte ci sarà anche un assessore della giunta Tarasconi. Il Comune infatti, valutando l’importanza dell’iniziativa anche per il territorio, ha patrocinato il concorso.
Ecco i componenti della commissione:
Fabio PERRONE – Italia (Presidente), docente di legislazione e museologia c/o scuola int. di liuteria di CR, docente a contratto al Dipartimento di Scienze musicologiche dell’UN. di Musicologia di Pv, docente di Management dell’Arte e dei Beni culturali c/o Business school del Soler 24 etc….
Massimo ARDOLI – Italia, maestro liutaio; docente di laboratorio e verniciatura presso la Scuola Internazionale di Liuteria ove ricopre l’incarico di responsabile del museo organologico. (Cremona)
Roberto CODAZZI – Italia, direttore artistico del Museo del violino di CR (Cremona)
Alessandro COPIA – Italia, concertista (violoncellista) componente il Trio Kanon (Torino)
Lena YOKOYAMA – Italia, concertista (violinista) “ “
Valentina MONTANUCCI – Italia, liutaia di PIACENZA
Giuseppe Lorenzo QUAGLIANO – Italia, maestro liutaio, Jesi
Fabio TORREMBINI – Italia, contrabbassista – produttore, Piacenza
Liu ZHAO YANG – Italia, maestro liutaio, Cina