HomeAttualitàPiscina Raffalda. Cosa prevede il programma di M5S

Piscina Raffalda. Cosa prevede il programma di M5S

“La nostra visione è quella di avere un nuovo impianto da 50 metri e ristrutturare le piscine esistenti, aumentando sia lo spazio acqua sia la distribuzione  delll’offerta su tutta la città”

Così il comunicato stampa del M5S e del suo candidato sindaco Andrea Pugni. Ve lo proponiamo integralmente:

Pub”Come Candidato Sindaco Movimento 5 Stelle faccio presente che nel nostro programma la questione della piscina Raffalda e dei relativi spazi acqua sono stati considerati e valutati attentamente. Fanno parte di una più complessa programmazione del territorio che tiene in considerazione la viabilità, il trasporto pubblico, i fruitori dei servizi ma soprattutto la funzione sociale delle piscine.

L’indirizzo politico dell’attuale amministrazione sembra non aver tenuto conto di tutti questi aspetti prevedendo nel progetto l’accentramento degli spazi acqua e la trasformazione della piscina Raffalda in palestra.

Questo indirizzo politico a noi del Movimento 5 Stelle non piace in quanto i cittadini avrebbero una sola zona per usufruire degli spazi acqua, posizionata tra Farnesiana e Galleana.

In questo modo gli abitanti degli altri quartieri per raggiungere la Galleana, dove l’attuale amministrazione ha pensato di posizionare la nuova piscina, dovrebbero attraversare la città per poterne usufruire.

Questa amministrazione, ma anche quella precedente, che aveva lo stesso punto nel proprio programma, ha sempre perseguito la strada della privatizzazione dell’impianto, cercando chi potesse lucrare sulla nuova piscina e non trovando in 10 anni altri metodi di finanziamento, come bandi europei o fondi regionali.

Siamo arrivati alla fine del mandato e l’unica soluzione che hanno individuato rappresentera’ un’eredità scomoda per la prossima amministrazione.

La nostra visione è quella di avere un nuovo impianto da 50 metri e ristrutturare le piscine esistenti, aumentando sia lo spazio acqua sia la distribuzione  delll’offerta su tutta la città. Il problema sussiste in tutte le strutture sportive comunali, dove la manutenzione deve essere programmata e continua, sotto visione attenta degli uffici comunali.

La programmazione del territorio passa attraverso una politica attenta ai fabbisogni dei cittadini e degli operatori del settore. Ci candidiamo per questi principi e non per meri interessi di bottega chiarendo come sempre le nostre posizioni e le soluzioni proposte ai problemi della città.

Il candidato Sindaco e la sua lista.”

18342019_711631845687843_4112205784101727568_n

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti